Tavola Rotonda: “Il Paleolitico Oggi” Cerveteri domenica 1 giugno 2025 – Ore 10 zona Centocorvi
Un incontro aperto a tutti entro il terranima festival, anche ai più giovani, pensato per chi si pone domande sulla società in cui viviamo e sente il bisogno di trovare nuove risposte. Un primo assaggio a temi vastissimi e attualissimi. Citeremo le nuove verità emerse dalle ricerche antropologiche che pongono i popoli raccoglitori-cacciatori sotto una nuova luce. Esempio di equilibrio sociale, benessere e armonia con la natura.
Rifletteremo sul Paleolitico, spesso considerato un’epoca primitiva, ma in realtà essenziale per comprendere chi siamo e le nostre potenzialità. Sfateremo falsi miti, distorsioni storiche e l’impatto dell’ideologia del progresso. Potremo affrontare temi come i condizionamenti invisibili, le nostre capacità fisiche dimenticate, l’egualitarismo, la longevità, l’arte, la cultura, i ruoli sociali, l’autosufficienza, religione e spiritualità. In attesa della prossima pubblicazione del mio libro su queste tematiche, é un’occasione per scoprire nuove piste e nuovi mondi, capaci di aiutarci a riprendere in mano il potere e la libertà offerto dalla conoscenza. a presto, Simone Itri
p.s. ingresso libero e gratuito ma è gradita la comunicazione della vostra intenzione di partecipare a questo numero: 371 3801523 – esposizione contestuale di libri in materia per approfondimenti.
Humus – Homo – Humilis MANUALETTO PER UNA COLTIVAZIONE SENZA LAVORAZIONE DEL SUOLO E SENZA IRRIGAZIONE AUTOMATICA
Parafrasando il Lorax del dr. Seuss che “parla per gli alberi che voce non hanno”, vorrei dar voce alla terra, ovvero allo strato superficiale di crosta terrestre che ospita l’Humus.
Humus e Homo sono etimologicamente connessi tra di loro e non a caso; La parola “Uomo” deriva dal latino “Homo” che è a sua volta collegata con la parola “Humus” ovvero “Terra”. Uomo e Terra sono uniti visceralmente. Comprendere ciò può aiutarci a cambiare atteggiamento, rispettare il suolo e quindi noi stessi.
Il testo è indirizzato a tutti gli esseri umani che mangiano ortaggi. Agli amanti della natura e soprattutto a tutti coloro che già hanno esperienza nella conduzione di un orto e cercano un modo naturale di far produrre alla terra per scopo di autoconsumo. Ma anche molti altri possono beneficiare di questa lettura, per esempio coloro che hanno scarsa disponibilità di acqua irrigua, tutti gli operatori agricoli aperti verso nuove possibilità o chi desidera rigenerare un suolo povero.
Il lettore non si aspetti una ricetta magica. Non esiste! Come non esistono pasticchette che risolvono tutti i nostri guai. Quello che posso fare, mettendo da parte campanilismi e personalismi, è condividere, (sperando che lo facciate anche voi) informazioni ed esperienze che possono aiutarci ed indirizzarci verso scelte più consapevoli accorciando le tempistiche di sperimentazione per raggiungere degli obiettivi. Ad ogni modo il processo continuo e personale di azione – osservazione dei risultati – aggiustamento del tiro attraverso la nuova azione, è parte inevitabile ed imprescindibile di questa come di molte altre attività umane. È necessario entrare in un’ottica in cui non sono gli esperti che ci dicono come si fa l’orto, ma è la nostra terra che ci dice di cosa ha bisogno per ricreare l’abbondanza e la prosperità che i secoli di sfruttamento precedente le hanno tolto. Sostanzialmente si tratta di mettersi al servizio, di chinarsi e coltivare Umiltà che guarda caso deriva anch’essa dal latino Humilis a sua volta collegato al temine Humus-Terra.
Le varie tecniche e modalità di lavoro sono degli strumenti ed ogni strumento è di per sé neutro, né buono né cattivo, sta a noi aver chiari gli obiettivi e conoscere il nostro terreno di azione affinché lo si possa utilizzare con cognizione.
L’evoluzione nel mio modo di approcciare l’orto coincide, come molte altre attività, con il mio percorso di crescita personale.
Io stesso, come molte persone e per molto tempo, anche se animato da positivi intenti di rispettare la terra, (si pensi all’agricoltura biologica e derivati) ho continuato di fatto a maltrattarla, per anni. Fortunatamente, nel cercare nuove strade, attraverso gli esperimenti recenti ho chiarito aspetti pratici che mi auguro possano essere utili non solo agli amici e conoscenti che mi stanno chiedendo informazioni ma anche ad altri lettori che potrebbero identificarsi e ritrovarsi in alcuni passaggi che sono comuni a tutti gli Uomini in cammino. Eccomi quindi, spinto dalla voglia di metterle insieme in maniera più ordinata, le riflessioni e le conoscenze acquisite nel percorso.
Gli aspetti pratici sono approfonditi in particolare nei capitoli HUMUS, PACCIAMATURA, ERBE SPONTANEE e IRRIGAZIONE.
Ho cominciato con l’intento di scrivere un breve articolo, ma il testo si è allungato un po’ più del previsto, così per renderlo più fruibile ho pensato di dividerlo in capitoli.
La dentosofia ci parla della bocca e partendo dalla bocca ci parla dell’essere umano e quindi del mondo che l’uomo crea. Partendo dalla bocca possiamo capire molto su di noi e sugli effetti del modo di crescere i nostri cuccioli. La dentosofia oltre ad essere filosofica è molto pratica, ci permette di conoscere una valida alternativa all’ortodonzia classica e sopratutto ci permette come persone e come genitori di capire molti disturbi del cavo orale quali russamento, adenoidi, tonsille, respirazione, deglutizione e fonazione. Diventiamo in poche parole competenti per scegliere la strada migliore per noi o un nostro cucciolo. In questo tempo assieme esploriamo tutto ciò, per le nostre famiglie e per portarlo nel mondo alle persone care. Di seguito breve presentazione del seminario a cura di Yann-Vai Scemama
Questo sito usa i cookie. Se continui a navigare o chiudi dai il tuo tacito assenso, se invece vuoi saperne di più leggi qui
Informativa
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.