Corsi di Cesteria

PROSSIMI WORKSHOP
Sono aperte le iscrizioni:

22-23-24 Novembre 2024 (posti esauriti)
6-7-8 Dicembre 2024
(posti esauriti)
24-25-26 Gennaio 2025 (posti esauriti)

28-29-30 Marzo 2025 (posti esauriti)
25-26-27 Aprile 2025 (posti disponibili)

6-7 Giugno 2025 2 giorni di cesteria rettangolare a cura di Claudio Mariani (posti esauriti)

8 Giugno 2025 Progressione tecniche di cesteria rotonda sempre a cura di Claudio Mariani (1 posto disponibile)

Contatti: info@liberapolis.it371.3801523 (solo whatsapp)

Organizziamo ritiri di tre giorni (ven-sab-dom) per celebrare lo stare assieme intorno al tema della Cesteria. Un potente strumento per andare dentro di se. Contattare emozioni interne, coltivare Pazienza, Perseveranza e Concentrazione.

La conoscenza incarnata è quel sapere che nasce dall’esperienza diretta, passa per le mani, il respiro, la ripetizione dei gesti. Non si apprende dai libri, ma si imprime nel corpo, si affina con il tempo e si tramanda con l’esempio. È un sapere lento, fatto di ascolto, di relazione con la materia e con il ritmo naturale delle cose. Anche l’arte dell’intreccio ne è un’espressione autentica: intrecciare un cesto significa intessere memoria, attenzione, intuizione, proporzione e bellezza.

L’approccio alla cesteria che utilizzeremo parte proprio da qui: non come un passatempo meccanico o un momento per “spegnere il cervello”, ma come un’esperienza completa, viva, che attiva in sinergia numerose facoltà. La concentrazione necessaria per intrecciare ha un doppio effetto: da un lato interrompe il flusso continuo dei pensieri, liberando la mente dal suo chiacchiericcio abituale; dall’altro richiede la partecipazione piena di molte delle nostre potenzialità, corporee e mentali.

  • C’è l’abilità delle mani, che imparano a muoversi con precisione e sensibilità.
  • C’è l’attenzione piena, che ci ancora al presente e ci costringe a osservare davvero.
  • C’è la conoscenza materica, un sapere tattile che si costruisce maneggiando, ascoltando i legni, toccando le cortecce, osservandone le fibre.
  • C’è l’intuito, per scegliere i materiali giusti, dosarli, armonizzarli.
  • C’è la logica matematica, che emerge nei moduli ripetuti, negli incastri, negli schemi di tessitura.
  • E c’è la visione d’insieme, la capacità di immaginare il cesto finito e procedere per gradi, senza perdere il filo.

Tre giorni sono il tempo minimo che ci concediamo per assorbire questi gesti, per iniziare a non dimenticarli. Un tempo necessario per lasciare sedimentare la memoria nel corpo, affinché l’intreccio non sia solo un’azione, ma un piccolo rito di autosufficienza, bellezza e presenza.

Durante il percorso, parleremo anche degli alberi: delle loro caratteristiche, del loro ciclo vitale, delle relazioni con il territorio. E quando le condizioni lo permetteranno, ci muoveremo in natura per raccogliere parte del materiale, chiudendo così il cerchio tra osservazione, raccolta, trasformazione e creazione.

Intrecciare un cesto non è solo costruire un contenitore: è allenare la presenza, la pazienza, la visione. È riscoprire un’armonia tra mano e pensiero, tra gesto e mondo. È fare, e nel fare, ricordare chi siamo.

Il percorso si articola in tre giorni di introduzione alla cesteria, condotti con un metodo originale che lascia spazio alla creatività e ai ritmi personali di ciascuno. Ogni partecipante sarà accompagnato nel portare avanti un progetto di cesto unico e personale, mentre approfondirà la conoscenza dei materiali e delle loro caratteristiche.

Durante il seminario, Alessia – la mia compagna – ci preparerà ottimi pasti biologici e vegetariani, privilegiando i prodotti dei nostri orti e ingredienti locali.
Per chi viene da fuori, offriamo diverse possibilità di ospitalità: con tenda o camper/van propri, con sacco a pelo in una stanza accogliente per ospiti, oppure – in base alla disponibilità – in strutture ricettive vicine con cui siamo in contatto.

Ci teniamo profondamente a non far sì che il denaro diventi un ostacolo alla partecipazione: per questo accettiamo come sempre forme di scambio e baratto, da concordare personalmente.
Chi ha già esperienza nell’intreccio può candidarsi per accedere a posti scontati a metà prezzo, per perfezionare tecniche non ancora conosciute, oppure come tutor volontario, contribuendo ad accompagnare chi si avvicina per la prima volta a questo sapere antico.

Alcuni attrezzi del “Cestaio”

COSA FAREMO
Compatibilmente con la manualità di ognuno, sperimenteremo, l’intreccio a 2 e 3 tessitori, intreccio corale, treccia di fondo, bordo di corda a due capi, manico di corda a tre capi, ognuno partecipante sarà seguito individualmente in base al proprio livello.
Orario: Venerdi e Sabato orario 8,30 – 18,00 – Domenica 8,30 – 15,30

Costo della tre giorni

200 euro per i 3 giorni, inclusi i pranzi, gli strumenti ed i materiali per intrecciare.
Sconti:

  • 175 euro per chi ha frequentato uno dei nostri corsi di Potatura dell’Olivo
  • 150 per i giovani sotto i 30 anni
  • 95 euro per gli allievi che tornano a ripassare ed approfondire
  • 90 euro anche per chi non è mai venuto qui ma già conosce le tecniche di intreccio base e vuole perfezionarsi.
  • 35 euro al giorno per chi torna a ripassare ed approfondire 1 solo giorno
  • Gratuito per chi torna ad aiutare i nuovi ad apprendere

ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario effettuare un bonifico di 40 euro che sarà calcolato come acconto della quota di iscrizione su iban: IT27C0832739030000000009525 Intestato a Simone Itri causale “Contributo per iniziativa del ______
(N.B. Il saldo sarà versato in contanti il giorno stesso dell’inizio del corso)


Dopo aver fatto il bonifico dovrete compilare la pagina seguente:
http://www.liberapolis.it/modulo-iscrizione-workshop-cesteria/
Contatti: info@liberapolis.it371.3801523 (solo whatsapp)

….Intrecciando Cesti Accompagnati dalla musica di Luca Natali all’Hand-Pan

15 pensieri su “Corsi di Cesteria

  1. Franca Maina

    Simone
    un “docente “ ( da doceo: far conoscere, mostrare, istruire) che mentre insegna apprende ed accresce le capacità di trasmettere con sapiente pazienza le sue conoscenze e competenze senza imposizioni o richiami scoraggianti.
    Grazie Simone per comunicare l’arte antica dell’ intreccio con consapevole ed umile passione.

    Rispondi
  2. gloria caroselli

    Grazie a Libera polis per questa bella esperienza, un corso “atipico” nella sua impostazione che stimola la creatività con calma e naturalezza. Ospitalità eccezionale con buone possibilità di confronti. è stato bello intrecciare, oltre che i cesti, anche belle relazioni.

    Rispondi
  3. Daniela

    Le giornate trascorse a intrecciare con Simone, i suoi figli e le compagne e i compagni di corso sono state giornate da ricordare: piene di stimoli e di poesia. Fare cesti vuol dire usare le mani come si fa da sempre e Simone è bravissimo a tramandare una competenza antichissima. Sono sicura che tornerò ancora per imparare e passare del bel tempo in quella che è una vera e propria oasi.

    Rispondi
  4. Paola Zaccari

    Una bellissima occasione di imparare un arte tradizionale e meravigliosa. Il contesto accogliente e familiare. Il Maestro bravo e vocato.. Grazie

    Rispondi
  5. Maki

    Sono stata davvero bene, , sempre una bella atmosfera sia per la famiglia che per il gruppo che abbiamo creato, ,il corso è guidato dal maestro Simone con una sua linea sia originale che molto attrattiva. vorrei tornarci assolutamente! Grazie

    Rispondi
  6. Nohémie

    Ho partecipato al corso con mia madre, bellissime giornate in cui il tempo sembra fermarsi per dare spazio alla creatività, quasi alla meditazione nel concentrarsi sull’intreccio del proprio cesto, per imparare a guardare questo mondo dei cesti con occhi diversi. Non è solo un corso ma un trasmettere una passione, un’ulteriore collegamento alla terra. Grazie a Simone per trasmettere la sua esperienza, grazie ad Alessia per l’accoglienza e per la sua cucina semplice e gustosa che ci insegna quanta abbondanza abbiamo intorno a noi e grazie anche ai loro bimbi fantastici.

    Rispondi
  7. Stefanie

    Felicissima… Ad ottobre ho seguito il corso di intreccio di cesti e ho trovato in Simone un insegnante appassionato, preparato e generoso. Conosco poche persone che trasmettono le loro conoscenze senza limiti. Simone riesce di arricchire il mondo che lo circonda con l’amore per un’arte meravigliosa.
    Un’esperienza fantastica che mi ha lasciato una bellissima passione e la sensazione di tornare a casa facendo cesti.
    Un grazie di cuore anche a tutta la famiglia, ci avete fatto sentire a casa nella vostra oasi nella campagna di Ceveteri. Grazie mille

    Rispondi
  8. Francesca

    Che bella esperienza! In tre giorni ho intrecciato la natura, le risate, i consigli, le ore che scorrevano morbide, e le delizie della cucina di Alessia
    Simone ci ha accompagnato, con pazienza e generosità, in un mondo antico fatto di gesti precisi
    Magnifica ospitalità!
    Grazie
    Francesca

    Rispondi
  9. Emiliana

    Ho appena finito il corso di ottobre, e sono davvero felice e soddisfatta di aver partecipato!!
    Sono contenta perché grazie al metodo e alla conoscenza e di Simone ho imparato un bel po’ di cose per poter iniziare a sperimentare da sola nell’intreccio dei cesti, che era l’obiettivo iniziale, e ancor più ho potuto farlo insieme a un gruppo di persone con energia e carica speciale, e tutti insieme abbiamo creato una bella atmosfera di condivisione e scambio, sentendoci tutti/e benvenuti/e in mezzo alla famiglia di Simone: i suoi figli non solo ci hanno fatto compagnia, ma in molti casi ci hanno anche aiutato nei passaggi difficili! Grazie!
    Grazie a Simone che ha condiviso senza riserve la sua conoscenza, cercando di tarare le informazioni in base alle necessità individuali, immancabilmente un po’ diverse tra loro. E un grande grazie ad Alessia per averci rifocillato con tanta cura, anche all’ottavo mese di gravidanza!! Davvero un’esperienza da vivere di persona per capirla!

    Grazie ancora a Simone, alla sua famiglia e al gruppo: spero di partecipare al più presto ad altri eventi come questo!

    Rispondi
  10. Marta

    Mi ero iscritta cercando un corso di intreccio ma ho trovato molto di più; oltre ad aver imparato i rudimenti di alcune tecniche di intreccio, ho incontrato belle persone, momenti di estrema tranquillità e rilassatezza in un contesto dove ci si sente facilmente a casa come tra vecchi amici… difficile da spiegare a parole, provare per credere. 🙂

    Rispondi
  11. Jolanda

    Carissimo Simone grazie di averci offerto la possibilità, attraverso questo corso di cesteria, di guardare a un mondo diverso, fuori dalla bruttura, dai conflitti, e dal dovere di essere ciò che la società vorrebbe che siamo. Buona giornata e al prossimo corso.

    Rispondi
  12. Barbara Dreoni

    Ho partecipato due volte e non vedo l’ora di riprendere l’intreccio di questi materiali meravigliosi.
    È una pratica molto rilassante e creativa e il nostro coach Simone trasmette tutta la sua passione e competenza con grande professionalità.
    I pasti preparati da Alessia sono gustosi e salutari.

    Rispondi
  13. Laura

    Buongiorno a tutti, anche se un po’ in ritardo, vorrei dire la mia sul corso appena fatto:
    condivido pienamente tutto quello che ha scritto la cara Shraddha circa lo staff, il non – metodo di Simone, sullo scopo di ogni esperienza di vita e sulla dolce Alessia. Non potevi esprimerti meglio cara…..cosa che a me riesce con piu difficoltà essendo molto riservata. Voglio solo aggiungere che sono stata molto bene con tutti e felice di aver fatto questo corso perché lo desideravo da tempo e perché amo tutto ciò che è creativo. Grazie tanto a Simone perché è vero che al di là della capacità di realizzare un cesto questa è un esperienza che ci aiuta anche nel viaggio alla scoperta di noi stessi. Grazie a tutti
    Ps: è incredibile quanto ti prende, io e Giuseppe ci siamo messi subito all’opera per non dimenticare e sperimentare!

    Rispondi
  14. carla

    Aggiornamento circa la mia esperienza di questo corso:
    Prima di tutto, ringrazio tutto lo staff per la pazienza e la cura con cui mi ha seguito e incoraggiato ( oltre ad aver sopportato i miei attacchi di frustrazione e mancanza di fiducia nel processo ).
    Complimenti a Simone per il suo indovinatissimo non-metodo, che ci permette libertà di espressione nella buona e nella cattiva sorte…
    Continuo ad elaborare ciò che ho visto di me stessa, scopo primario di ogni attività ed esperienza di vita.
    Penso proprio che continuerò a sperimentarmi nella cesteria, contrariamente a quanto dichiarato nel cerchio finale.
    Sono felice di aver partecipato e conosciuto così tante persone belle e appassionate.
    Da oggi, guardo ogni cestino in cui mi imbatto con occhi nuovi, perché intuisco il grande lavoro che c’è dietro.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Risolvi l'operazione * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.