28-29 luglio 2018 – Seminario di COSTELAZIONI FAMILIARI

Quando:
Sabato, e Domenica 28 e 29 luglio 2018
Orario 9.30 – 12.30 e 14.00 – 18.30

Dove:
Cerveteri Via Casale di Centocorvi 3/B C/o Sede Liberapolis

Cosa sono le Costellazioni Familiari?
Conoscere se stessi attraverso la storia della famiglia, prendere consapevolezza dell’influenza che il sistema famiglia può aver avuto, e avere ancora, nelle scelte della nostra vita, nei rapporti quotidiani con chi ci sta accanto. Una presa di coscienza profonda che attinge a una memoria collettiva antica, sedimentata attraverso le generazioni, capace di diventare energia di auto guarigione.
La storia familiare è parte della nostra essenza, delle nostre origini e del nostro vissuto. Possiamo lottare contro queste esperienze e questi vissuti, idealizzarli o escluderli, spesso anche mettendo a repentaglio la nostra gioia di vivere. Ecco, quindi, che il cuore e la visuale si restringono, proprio quando avremmo bisogno di apertura e forza d’animo per affrontare quelle vere e profonde trasformazioni che sono indispensabili per la nostra vita.
Le Costellazioni Familiari non modificano gli eventi, spesso traumatici, ma aiutano ad individuarne e a riconoscere le dinamiche complesse nascoste da preconcetti e pregiudizi, a prendere coscienza e quindi a scioglierle.
Si procede lavorando con la forza creativa del cuore che riconcilierà in noi tutto ciò che è stato escluso e dimenticato. Solo così il vissuto, divenuto risorsa, sarà utile per noi e per i nostri figli.

A cosa servono le Costellazioni Familiari?

Le costellazioni agiscono su molteplici ed essenziali ambiti della nostra vita:
* Il rapporto di coppia: precisando dinamiche e ruoli (importanti e necessari per una vita serena e consapevole);
* Il chiarimento dei rapporti, a volte difficili, con i genitori e le loro famiglie di origine;
* I rapporti con le organizzazioni o nelle imprese;
* La riuscita professionale;
* L’orientamento durante momenti critici della vita (separazione, malattia, ecc.);
* Disturbi organici o psicosomatici;
* Eventi traumatici nella famiglia attuale o di origine
* Cambiamenti importanti, come la nascita di un figlio, il matrimonio, l’addio e un nuovo inizio;
* L’autocoscienza e i chiarimenti di dubbi esistenziali.

Si lavora assecondando le dinamiche dei singoli partecipanti, rispettando sempre i fenomeni che via via emergono e il modo in cui i partecipanti riescono a mettersi in relazione con essi.

Prenotazione:

Per la partecipazione chiamate il 335/6789482 oppure info@liberapolis.it, si può anche inviare un sms o e-mail lasciando nome e cognome, nonché il recapito telefonico. Max 12 posti si prega di prenotare con largo anticipo.

Costi e ModalitĂ :

E’ possibile partecipare d un solo giorno o tutti e due: Il seminario (per chi fa la propria costellazione personale) costa € 120 per due giorni inclusi i pranzi di sabato e domenica, solo la domenica o solo il sabato € 90. Chi vuole fare solo il rappresentante (nelle costellazioni degli altri) paga € 90 per due giorni, € 60 per un solo giorno. Chi vuole solo partecipare in qualitĂ  di osservatore: € 70 per due giorni, € 50 per un solo giorno

 

Raffaele Cavaliere ha scritto anche numerosi libri di cui alcuni sul tema delle costellazioni familiari, acquistabili anche on-line cliccando sull’immagine:

      

Wild Camp a Manziana (Rm) – Per bambini da 5 a 8 anni

Wild Camp  a Quadroni, Manziana

E’ un campo estivo per bambine e bambini liberi.
I bambini saranno accolti e accompagnati in questa avventura da Irene nel terreno dove abita.
A disposizione dei bambini ci sarĂ  una piccola casa in pietra, una Yurta (tenda mongola) per attivitĂ  al chiuso, un terreno di 5.000mq, una cucina all’aperto, una piccola vasca in maioliche per un bagno all’aperto, un piccolo falò, una cagnetta (Luna) e tre gatti (Ciack, Pantera e Lulu).
Durante la giornata i bambini saranno accompagnati ad esplorare i boschi, a raccogliere materiali naturali per costruire capanne, accendere piccoli falò e cucinare all’aperto, immaginare cosa desiderare per pranzo e procurarsi gli ingredienti necessari per cucinare (da cercare nel campo tra erbe spontanee ed orto sinergico).
Nel pomeriggio si progetteranno con loro giochi liberi o semi strutturati (giochi esercizi presi a prestito dal Teatro di Augusto Boal) ) che possano sviluppare e stimolare la cooperazione ed il rispetto reciproco.
Con il materiale raccolto la mattina potremo impostare arredi per il terreno o piccole istallazioni artistiche per arredare i nostri spazi, tutto nel massimo rispetto della natura.

Il campo avrà la durata di 5 giorni, dal lunedì al venerdì; saranno accolti max 6/7 bambine/i.

1° campo dall’11 al 15 giugno. Diurno

La giornata inizierĂ  alle 8:30 per concludersi al massimo per le 17:00.

2° campo dal 18 al 22 giugno. Con pernotto

Il campo inizierà lunedì 18 alle 8:30/9:30 per concludersi venerdì 22 alle 12:30. I bambini rimarranno a dormire in tenda e si organizzeranno pranzi, cene e colazioni.

Per info contattatemi al 3487745484 Irene


Irene Ausiello
L’infanzia. Nasco a Roma nel 1972 da mamma ceramista e babbo fisico teorico.
Frequento il NIDO “ Tato e Tata” della Maestra Marcella Facchin e poi le Montessori a Villa Paganini, le medie a Villa Ada (sempre sperimentazione montessoriana); nel frattempo frequento gli Scout e gioco a pallavolo. Gli anni della prima infanzia sono ancora vivissimi e fonte di ispirazione quotidiana, grazie alle maestre che ho incontrato ed alla libertà che mi è stata concessa.

Architettura partecipata. Nel 1990 mi iscrivo ad Architettura per uscirne con 110/lode un po’ di anni dopo. Incontro la Progettazione Partecipata con i bambini grazie ad Annalisa Pecoriello e mi specializzo a Firenze nel Dipartimento LAPEI in “Progettazione partecipata con i bambini” e “Pianifica territoriale strategica partecipata”. Nel 2008 fondo con altre colleghe l’ass. APS cantiericomuni.org. Inizio a lavorare nelle scuole elementari e medie per i LEA Laboratori di Educazione Ambientale della Provincia di Roma ed a supportare le Amministrazioni Comunali nell’attuare il Progetto Internazionale “La città dei bambini” di Francesco Tonucci (CNR Roma). I progetti prevedono tre tipi di interventi: “Andiamo a scuola da soli” per promuovere l’autonomia di movimento dei bambini; “Il Consiglio dei bambini” che vede il loro coinvolgimento diretto nelle scelte politiche che li riguardano; “Cantieri di autocostruzione” per tornare a trasformare i luoghi che abitiamo assieme a loro.
Nel 2012 collabora alla nascita di SLURP Spazi Ludici Urbani a ResponsabilitĂ  Partecipata, Rete Internazionale di attiviste/i (Slurptruppen) per la liberazione del potenziale ludico delle cittĂ .
Dal 2013 ho iniziato a collaborare con la Coop. soc. AnimaMundi.
Nel 2014 conseguo con 60/60 il Master “Il ruolo del facilitatore nello sviluppo di comunità”.
Dal 2015 segue la scuola di psicoterapia con approccio Process Work in Italia focalizzando l’attenzione sulla emersione e la facilitazione dei processi creativi e la gestione dei conflitti .

Teatro partecipativo. Nel 2004 incontro il Teatro dell’Oppresso di Augusto Boal e mi avventuro in profondità fino a creare, nel 2012, una compagnia teatrale TITUR Teatro Instabile della Tuscia Romana. Con il teatro sono entrata nelle scuole e scesa in piazza per riflettere assieme, con bambini, ragazzi ed adulti su tematiche sociali come: ospedalizzazione del parto, rischi ambientali e stili di vita, abbandono scolastico, autonomia dei bambini ed ultimo non certo per importanza il tema dell’obbligatorietà vaccinale.

 

Se vuoi sostenere questo ed altri progetti clicca “Mi Piace” alla Pagina FB laYogurta

 

Irene Ausiello

Ass.Cantiericomuni

Skype irene.aus  Cell 3487745484

i.ausiello@cantiericomuni.org

Cantiericomuni associazione di promozione sociale per la contaminazione della partecipazione e dell’auto determinazionewww.cantiericomuni.org

Le nostre sedi
ROMA

via Ceneda 39, 00183 RM

Via Lungo Tevere Dante 5, 00146 RM

ALTO LAZIO
Manziana 00066 Via Viterbo, 27