Workshop di Mosaico Artistico

MOSAICO ARTISTICO DA ESTERNO CON TASSELLI AUTOPRODOTTI DA MATERIALE DI RICICLO.

Mosaico già realizzato

Lo sapevate che fare i mosaici fa molto bene alla nostra salute? e in primis quella del cervello! Dopo aver realizzato i primi workshop di mosaico tutti ci hanno raccontanto dello stato di benessere provato, così abbiamo approfondito l’argomento e pare che ci siano diversi benefici: Contrariamente a quanto si crederebbe, fermarsi a fare un mosaico può aiutarci a trovare soluzioni per i nostri problemi in quanto risolvere l’incastro dei tasselli aumenta la nostra autostima! Allo stesso tempo essere focalizzati su questo lavoro favorisce la concentrazione e il rilassamento della mente! che si dirige verso uno stato paragonabile a quello che si raggiunge durante la meditazione…
Ad ogni modo creando mosaici si sta bene! 🙂

Continua a leggere

Recuperiamo SCIAMI dI API! segnalateci avvistamenti!

Anche quest’anno da metà marzo saremo operativi per recuperare sciami di api! CHIAMATECI SE NE AVVISTATE NEL LAZIO, MA IN PARTICOLARE NELLA PROVINCIA DI ROMA AL 335.6789482!

Il nostro obbiettivo è prima di tutto sottrarli all’uccisione come spesso purtroppo avviene quando accidentalmente queste vanno ad insediarsi in luoghi dove non è possibile la convivenza con l’uomo, come dentro giardini molto frequentatati da persone, muri delle abitazioni, dietro gli scuri delle finestre, nelle intercapedini di tetti e quant’altro. Alle famiglie che recuperiamo diamo un nido in legno che nella maggior parte dei casi accettano e vi si insediano. le lasciam libere, beneficiando del loro lavoro di impollinazione e dopo 1 anno dal loro insediamento se la famiglia si è rafforzata abbastanza, proviamo a prendere da essa una piccola percentuale di miele, lasciando a loro la parte maggiore…

Corsodi Permacultura e Food Forest

Vuoi conoscere la Permacultura, le Food forest e l’agroforestry?
Non perderti questo evento unico a Cerveteri -RM- all’ecovillaggio L’Asino e la Luna!

🌱 Le Food Forest e i sistemi agroforestali sono sistemi di coltivazione basati su Policolture (più piante nello stesso impianto) di cui molte Perenni o autoriseminanti. Una Food Forest tende all’autofertilità e autoregolazione, attraverso la piantumazione di piante da supporto accanto a quelle di diretto uso umano (alberi da frutto, piante officinali, da tisana ecc.). Imitiamo il bosco per ottenere la massima produzione da una piccola o grande area con i minimi input dall’esterno.

🍁 In un’indimenticabile esperienza di studio e tanta pratica tratteremo:

– Permacultura: cos’è, Etiche e Principi di progettazione
– Food Forest: cos’è, vari approcci, esempi
Scala di Permanenza
– Clima e morfologia: leggere il territorio, caratteristiche e influenze sulla progettazione
– Acqua: gestione, infiltrazione e irrigazione passiva
-Accessi: dove posizionarli, patterns e dimensionamento
– Suolo: Orizzonti, Interazioni, Fertilizzazione, Compostaggio (hot compost, bocashi)
– Alberi e foreste: Alberi e loro transazioni energetiche
– Ecologia di una foresta: Successioni naturali, Strati di vegetazione, Densità della vegetazione, Biodiversità funzionale (funzioni nell’ecosistema, gilde), Nicchie e specie
– Strutture, recinti e zone d’uso: Patches
– Progettazione della Food Forest: dalla vision alla struttura base, ai dettagli
– Rilievi e misurazioni del sito
– Implementazione delle strutture di ritenzione e infiltrazione dell’acqua
– Selezione delle specie
– Preparazione, fertilizzazione e inoculo del suolo
– Utilizzo di mezzi da lavoro (terna e trattore)
– Piantumazione, colture da copertura e protezione del suolo con pacciamatura
– Propagazione delle piante
– Gestione ordinaria e straordinaria a seconda degli stadi della Food forest
e tanto, tanto altro…

Docente: GIUSEPPE SANNICANDRO
Studia, progetta ed insegna Permacultura in Italia, Grecia, Svizzera, Slovenia, Spagna ed Uganda. Cofondatore dell’associazione Naumanni – Permacultura migrante. Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Progetta ed offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana. Organizza ed insegna in corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Food Forest. https://naumanni.wordpress.com/

QUANDO
03-07 Aprile (5 giorni)
L’appuntamento è per mercoledì mattina alle 9.00.

DOVE
Ecovillaggio L’Asino e la Luna
via Tre Cancelli 9, Cerveteri
ROMA

COSTI
– Corso di 5 giorni: 250€;
– Vitto e Alloggio: è possibile mangiare (i pasti saranno vegetariani) e alloggiare in loco in casa mobile/roulotte (posti limitati). Colazione pranzo e cena per 5 giorni 80€.
-Tessera Associativa L’Asino e la Luna (obbligatoria): 10€ – validità annuale.

EARLY BIRD: Se prenoti entro il 20 Febbraio il costo del corso sarà di 200€ anziché 250€!!!

Possibile la partecipazione di giornate singole o solo weekend

PRENOTAZIONI
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria, affrettati!
Per prenotare è necessario compilare il modulo che troverete a questo link:
https://goo.gl/forms/Ey5pe2kTfq54k1VJ2

Oltre a compilare questo modulo online, per iscriversi è necessario inviare ad info@lasinoelaluna.it copia del bonifico di €100 da effettuare sul conto corrente di Banca di Credito Cooperativo di Roma intestato a:
L’Asino e la Luna
IBAN IT51Y0832739030000000010289
causale: Quota iscrizione corso di Permacultura del mese di Aprile 2019.

INFO E CONTATTI
email: info@lasinoelaluna.it
Telefono/Whatsapp: 3388013212